Le foto dell’evento del 25/01/2018 e i link alle pagine facebook con le immagini e il video di Amnesty International e dell’Università degli Studi di Brescia
Le foto nella galleria sono di Daniela Longinotti.
Le foto dell’evento del 25/01/2018 e i link alle pagine facebook con le immagini e il video di Amnesty International e dell’Università degli Studi di Brescia
Le foto nella galleria sono di Daniela Longinotti.
Il prossimo 25 gennaio saranno passati 2 anni dal sequestro di Giulio Regeni.
Anche quest’anno la RSU collabora con Amnesty nella realizzazione di un’iniziativa per ricordare Giulio, rinnovare la richiesta di verità sulla sua vicenda e denunciare le gravi, perduranti, violazioni dei diritti umani in Egitto.
L’appuntamento è stavolta in Piazza Rovetta (o Largo Formentone per stare alla toponomastica ufficiale), a partire dalle 18.30.
Interverrà anche il Magnifico Rettore con un indirizzo di saluto.
Per maggiori informazioni e per aggiornamenti:
https://www.facebook.com/
Invitiamo tutti/e a partecipare.
Un sintetico aggiornamento 17/03/2017
Care colleghe e cari colleghi,
questi ultimi mesi sono stati davvero intensi per la RSU.
Tuttavia, come ci viene da qualcuno segnalato, questo lavoro è risultato poco visibile all’esterno.
In effetti, scorrendo le comunicazioni che vi ho inviato, emergono soprattutto le iniziative solidaristiche (terremoto) ed umanitarie (Giulio Regeni).
Mentre rivendichiamo – anche con qualche orgoglio – l’importanza delle suddette iniziative, vogliamo assicurarvi che non abbiamo mai smesso di lavorare sui diversi temi che riguardano più strettamente i diversi aspetti della nostra condizione lavorativa.
In questa fase di complessa e non ancora del tutto compiuta fase di transizione, è risultato più difficile darvi conto della nostra attività, che è stata comunque ininterrotta e – come già detto – intensa.
Contiamo di poter presto recuperare, con i prossimi comunicati e con un’assemblea che intendiamo convocare entro la fine del prossimo mese di aprile.
Nel frattempo in allegato trovate la comunicazione al Rettore relativa alle istanze dei lavoratori e delle lavoratrici videoterminalisti/e, protocollata il 17/03/2017.
Un caro saluto. A presto.
Enrico Fornoni
(coordinatore RSU)
Sono molteplici i temi su cui dobbiamo riprendere l’iniziativa, in un momento particolare come quello della transizione ai vertici dell’Ateneo, che certamente non può considerarsi compiuta; al di là dei passaggi formali, serve del tempo per costruire un nuovo equilibrio.
Dobbiamo certamente riprendere il confronto con l’Amministrazione; ma anche il nostro confronto, attraverso il percorso assembleare, dopo l’Assemblea del 17 novembre.
Intervengo oggi su un tema che può apparire periferico, e certamente lo è dal punto di vista delle nostre ordinarie routine, ma non credo affatto dal punto di vista valoriale.
Del resto l’abbiamo portato noi all’ordine del giorno in Università, attraverso una mozione approvata all’unanimità nella nostra Assemblea del 5 aprile.
Mi riferisco alla nostra adesione alla campagna Verità per Giulio Regeni.
Il 25 gennaio sarà passato un anno dal sequestro di Giulio.
Nei prossimi giorni sulla facciata del Rettorato sarà esposto lo striscione della campagna, purtroppo ancor oggi del tutto attuale: come sappiamo in quest’anno la verità non è per nulla arrivata; il messaggio va pertanto ribadito, se possibile con forza ancora maggiore.
Credo che questo segnale contribuisca a rinvigorire il senso di appartenenza di molti colleghi e colleghe al nostro Ateneo.
Come RSU abbiamo contattato Amnesty International per proporre un presidio, proprio in piazza del Mercato, davanti al Rettorato, per il tardo pomeriggio di mercoledì 25, che sarà una giornata nazionale di mobilitazione per la campagna.
Se riusciremo nell’obbiettivo, comunicheremo naturalmente tutti i dettagli dell’iniziativa.
Diamo un aggiornamento su alcuni dei principali temi aperti in questo momento, anche con riferimento all’incontro di contrattazione dello scorso 12 luglio.
Ipotesi di Accordo ed Accordi firmati il 12 luglio
Abbiamo firmato un accordo correttivo di quello già concluso il 4 maggio relativamente ai benefits 2015; fermo restando lo stanziamento complessivo di 110.000, si è rivista la suddivisione tra le diverse voci, al fine di garantire un budget sufficiente per la copertura dei contributi per il trasporto pubblico.
Inoltre sono state siglate due ipotesi si accordo:
La prima relativa alla conferma del progetto di assistenza sanitaria integrativa per i prossimi tre anni.
Al riguardo evidenziamo che i dati sulle prestazioni erogate nel primo semestre documentano un uso intensivo del servizio; per questa ragione il nuovo bando prevede un sensibile aumento del premio pro capite (la base d’asta passa da 180 a 240 euro); diversamente il servizio non potrebbe essere sicuramente mantenuto ai livelli di quest’anno (che era stato espressamente previsto come periodo di sperimentazione).
La seconda relativa alla modifica del Regolamento Conto Terzi, al fine di assorbire nella quota Fondo comune di Ateneo il 2% attualmente destinato a “spese generali di amministrazione del dipartimento”.
Si tratta di una prima, parziale, compensazione delle riduzioni intervenute sul FCA e già note a tutti (con effetto a partire dal FCA 2016, liquidato nel 2017).
Fondo Comune d’Ateneo e mobilitazioni
Abbiamo appena detto dell’ipotesi di accordo sul Regolamento Conto Terzi; non ci sono al momento ulteriori novità sul FCA. Come ricordato anche nell’ultima assemblea, si tratta di un tema complesso che andrà certamente ripreso a settembre. Abbiamo valutato che non ci fossero i tempi necessari per organizzare una mobilitazione entro l’estate; ma anche da questo punto di vista il tema rimane evidentemente aperto.
Striscione RSU
Nel frattempo ci siamo provvisti dello striscione. Dalla sottoscrizione sono finora arrivati 142 euro, a fronte di un costo che alla fine è stato di 122 euro. Ma altri contributi sono annunciati. Useremo il sito (unibsrsu.it) per rendere conto in termini puntuali della situazione della cassa RSU.
Striscione Verità per Giulio Regeni
Il tema, affrontato anche nell’ultima assemblea, è al momento in una situazione di stallo.
Era stato chiesto (da Ugo Giugni e Stefano Buzi, rappresentante degli studenti) di discuterne nella seduta del Senato Accademico del 18 luglio. Ma non è risultato possibile farlo.
Ci riserviamo di valutare gli ulteriori passi utili a raggiungere anche questo obbiettivo (esporre lo striscione sulla facciata del Rettorato, come ulteriore manifestazione della convinta adesione dell’Ateneo alla campagna, in un momento in cui vanno intensificati gli sforzi perché la richiesta di verità non cada nel vuoto; rischio – questo -tutt’altro che remoto).
Consigliere/a di Fiducia
Senza entrare in dettagli tecnici, informiamo che prosegue il percorso per arrivare alla nomina del Consigliere/a di Fiducia, figura prevista dal Codice di condotta adottato a maggio. Nella contrattazione del 12/7 abbiamo dato il nostro parere sui criteri per la selezione del professionista a cui assegnare l’incarico.
Iniziativa sulle situazioni di sottoinquadramento
Informiamo infine che negli ultimi mesi, ai tavoli di confronto con l’amministrazione, abbiamo più volte ricordato le situazioni di sottoinquadramento presenti in Ateneo, con particolare riferimento alle molte assunzioni fatte per alcuni anni nella categoria B3.
E’ un tema su cui da settembre intendiamo sviluppare la nostra iniziativa, pur nella consapevolezza dell’estrema difficoltà del problema, dopo la legge Brunetta del 2009. A nostro avviso va fatta una ricognizione organica di queste situazioni, con l’obbiettivo di utilizzare al meglio la possibilità di mettere a concorso posti riservati in occasione di nuovi concorsi per esterni.
Brescia, 22 luglio 2016
Resoconto sull’assemblea del 21 giugno
Diamo sinteticamente conto dello svolgimento dell’assemblea del 21 giugno, a cui hanno partecipato tra le 70 e le 80 persone.
Anche quest’assemblea si è aperta sulla campagna Verità per Giulio Regeni, e più in specifico sulla richiesta di esporne lo striscione sulla facciata del Rettorato. Al riguardo sono in corso contatti tra la RSU e la segreteria del Magnifico Rettore. Seguiranno aggiornamenti su questo.
1.
E’ seguita la discussione sul primo punto all’ordine del giorno (Mappatura delle competenze e piano formativo correlato). Questi in sintesi gli elementi emersi:
2.
Abbiamo proseguito con il secondo punto (Prevenzione e Sicurezza), con un aggiornamento di Sebastiano Curcio (a nome degli RLS) che ha toccato in particolare i seguenti temi: videoterminalisti (oltre un centinaio le istanze individuali presentate nelle scorse settimane), stress lavoro correlato e ruolo dei preposti.
Su tutti i temi si tratta di sviluppare i percorsi avviati, nella più stretta collaborazione tra RLS ed RSU; per quanto riguarda il ruolo dei preposti, da parte della RSU c’è pieno appoggio alla richiesta già avanzata di una specifica riunione a loro rivolta, al fine di chiarire le diverse implicazioni e le eventuali criticità connesse al loro ruolo.
Anche su Prevenzione e Sicurezza è di fondamentale importanza un collegamento ed un dialogo continuo del personale con i loro rappresentanti (ovviamente, a partire in questo caso dagli RLS).
3.
Infine si è affrontato il complesso e spinoso tema del Fondo Comune di Ateneo.
Da parte della RSU è stato illustrato a grandi linee il lavoro degli ultimi mesi, a tutt’oggi in corso.
In questo momento l’Amministrazione ha una posizione dialogante e costruttiva sulle due principali linee individuate per il recupero di nuove risorse (innanzitutto a compensazione del recupero degli introiti degli anni scorsi sulle “macchinette”, ma non solo) ovvero: a) dirottamento sul FCA del 2% del fatturato Conto Terzi che il vigente Regolamento destina ai Dipartimenti per le spese sostenute su queste attività e b) assunzione del “modello Statale di Milano”, con la creazione di un FCA come contenitore strutturalmente ed esplicitamente deputato a raccogliere anche introiti diversi dal Conto terzi.
Al momento l’ostacolo maggiore su questa materia sembra rappresentato dai Revisori dei Conti.
La RSU ha insistito sul fatto che essa – anche in questa trattativa – attinge la propria forza dal sostegno del personale, la cui voce sarebbe bene far arrivare – pur in via indiretta – agli stessi Revisori.
La discussione è terminata con un voto unanime a favore di un mandato aperto alla RSU per l’indizione delle iniziative di mobilitazione ritenute più utili in funzione degli sviluppi che ci saranno sul tema.
A breve verrà aperta fra il personale una sottoscrizione per l’acquisto di uno striscione RSU da utilizzare in occasione delle eventuali iniziative su questo tema, così come in futuro per altre iniziative.
Brescia, 24 giugno 2016
Care colleghe e colleghi, come saprete l’Assemblea delle lavoratricie dei lavoratori ha approvato la mozione che chiedeva all’Università di aderire alla campagna “Verità per Giulio Regeni”. Il Senato Accademico ha poi deciso di aderire alla campagna.
Vi invitiamo a dare un segno della vostra adesione inserendo nella firma della vostra webmail il logo della campagna di Amnesty International. E’ un modo efficace e istituzionale per darne la maggiore visibilità possibile.
Resoconto sull’assemblea del 5 aprile
Diamo sinteticamente conto dello svolgimento dell’assemblea del 5 aprile, a cui hanno partecipato tra le 90 e le 100 persone.
Mozione Verità per Giulio Regeni
Il PTA dell’Università di Brescia, riunito in assemblea in data 5 aprile 2016,
Mozione sulle Progressioni Economiche Orizzontali
Il PTA dell’Università di Brescia, riunito in assemblea in data 5 aprile 2016, presa visione del documento presentato dalla RSU sul tema delle Progressioni Economiche Orizzontali,
Brescia, 7 aprile 2016