Le foto dell’evento del 25/01/2018 e i link alle pagine facebook con le immagini e il video di Amnesty International e dell’Università degli Studi di Brescia
Le foto nella galleria sono di Daniela Longinotti.
Le foto dell’evento del 25/01/2018 e i link alle pagine facebook con le immagini e il video di Amnesty International e dell’Università degli Studi di Brescia
Le foto nella galleria sono di Daniela Longinotti.
Il prossimo 25 gennaio saranno passati 2 anni dal sequestro di Giulio Regeni.
Anche quest’anno la RSU collabora con Amnesty nella realizzazione di un’iniziativa per ricordare Giulio, rinnovare la richiesta di verità sulla sua vicenda e denunciare le gravi, perduranti, violazioni dei diritti umani in Egitto.
L’appuntamento è stavolta in Piazza Rovetta (o Largo Formentone per stare alla toponomastica ufficiale), a partire dalle 18.30.
Interverrà anche il Magnifico Rettore con un indirizzo di saluto.
Per maggiori informazioni e per aggiornamenti:
https://www.facebook.com/
Invitiamo tutti/e a partecipare.
Sono molteplici i temi su cui dobbiamo riprendere l’iniziativa, in un momento particolare come quello della transizione ai vertici dell’Ateneo, che certamente non può considerarsi compiuta; al di là dei passaggi formali, serve del tempo per costruire un nuovo equilibrio.
Dobbiamo certamente riprendere il confronto con l’Amministrazione; ma anche il nostro confronto, attraverso il percorso assembleare, dopo l’Assemblea del 17 novembre.
Intervengo oggi su un tema che può apparire periferico, e certamente lo è dal punto di vista delle nostre ordinarie routine, ma non credo affatto dal punto di vista valoriale.
Del resto l’abbiamo portato noi all’ordine del giorno in Università, attraverso una mozione approvata all’unanimità nella nostra Assemblea del 5 aprile.
Mi riferisco alla nostra adesione alla campagna Verità per Giulio Regeni.
Il 25 gennaio sarà passato un anno dal sequestro di Giulio.
Nei prossimi giorni sulla facciata del Rettorato sarà esposto lo striscione della campagna, purtroppo ancor oggi del tutto attuale: come sappiamo in quest’anno la verità non è per nulla arrivata; il messaggio va pertanto ribadito, se possibile con forza ancora maggiore.
Credo che questo segnale contribuisca a rinvigorire il senso di appartenenza di molti colleghi e colleghe al nostro Ateneo.
Come RSU abbiamo contattato Amnesty International per proporre un presidio, proprio in piazza del Mercato, davanti al Rettorato, per il tardo pomeriggio di mercoledì 25, che sarà una giornata nazionale di mobilitazione per la campagna.
Se riusciremo nell’obbiettivo, comunicheremo naturalmente tutti i dettagli dell’iniziativa.
Care colleghe e colleghi, come saprete l’Assemblea delle lavoratricie dei lavoratori ha approvato la mozione che chiedeva all’Università di aderire alla campagna “Verità per Giulio Regeni”. Il Senato Accademico ha poi deciso di aderire alla campagna.
Vi invitiamo a dare un segno della vostra adesione inserendo nella firma della vostra webmail il logo della campagna di Amnesty International. E’ un modo efficace e istituzionale per darne la maggiore visibilità possibile.
Resoconto sull’assemblea del 5 aprile
Diamo sinteticamente conto dello svolgimento dell’assemblea del 5 aprile, a cui hanno partecipato tra le 90 e le 100 persone.
Mozione Verità per Giulio Regeni
Il PTA dell’Università di Brescia, riunito in assemblea in data 5 aprile 2016,
Mozione sulle Progressioni Economiche Orizzontali
Il PTA dell’Università di Brescia, riunito in assemblea in data 5 aprile 2016, presa visione del documento presentato dalla RSU sul tema delle Progressioni Economiche Orizzontali,
Brescia, 7 aprile 2016